Accesso allo stadio: biglietti, controlli e documenti richiesti
Nel Regno Unito, l’ingresso agli stadi è regolato con grande attenzione, soprattutto dopo la radicale trasformazione della sicurezza seguita al disastro di Hillsborough nel 1989. L’accesso è consentito solo ai possessori di un biglietto valido, che va esibito sia all’ingresso sia su richiesta degli steward. I controlli all’entrata sono rigorosi: ogni spettatore può essere perquisito, le borse ispezionate e viene richiesta la presentazione di un documento d’identità valido (generalmente passaporto o, per i residenti, carta d’identità con foto). In caso di rifiuto alla perquisizione, si rischia l’espulsione.
I minori non accompagnati sono ammessi solo nel rispetto di regole specifiche, e resta responsabilità del genitore o del tutore vigilare su di loro. È bene consultare le politiche dello stadio di destinazione se si viaggia in famiglia.
Cosa non si può portare: oggetti proibiti e restrizioni aggiuntive
Gli stadi inglesi aggiornano costantemente l’elenco degli oggetti proibiti. Tra i principali divieti si annoverano:
- Coltelli, armi, oggetti appuntiti di qualsiasi tipo.
- Fuochi d’artificio, fumogeni, trombe pneumatiche, dispositivi laser e oggetti infiammabili.
- Bottiglie, lattine, contenitori in vetro o in metallo, recipienti voluminosi; perfino le bottiglie d’acqua di plastica di grandi dimensioni possono essere sequestrate.secretldn+1
- Grandi borse, trolley o zaini al di sopra delle dimensioni consentite (tipicamente non oltre 148,5x210mm).
- Passeggini, carrozzine per bambini.
- Cibo e bevande acquistati all’esterno, alcolici inclusi.london-tickets
- Ombrelli grandi, aste per bandiere oltre 1m di lunghezza, droni, fotocamere professionali, strumenti musicali non autorizzati, vuvuzelas.
L’introduzione di uno di questi oggetti comporta il sequestro e può portare all’impossibilità di accedere allo stadio.
Norme comportamentali e sicurezza: tolleranza zero
Le regole comportamentali sono severissime. È bandito l’uso di linguaggio offensivo, cori razzisti, omofobi o discriminatori, gesti violenti e qualunque azione che possa provocare disagio agli altri spettatori. Comportamenti minacciosi o provocatori portano alla cacciata dallo stadio e, in alcuni casi, ad arresti o ban definitivi.wembleystadium
Non si deve inoltre salire sulle strutture, bloccare vie di fuga o cambiare il proprio settore o posto senza autorizzazione. Entrare sul terreno di gioco o in aree riservate comporta conseguenze penali e l’esclusione da futuri eventi.
Regole su fumo, alcol e acquisti all’interno degli stadi
Dal 2021 la politica “smoke free” è la norma in tutte le grandi strutture sportive britanniche. È severamente vietato fumare (compreso l’uso di sigarette elettroniche e simili) dentro lo stadio. Il divieto si estende anche alle aree esterne, come parcheggi e accessi principali.london-tickets
Non è permesso introdurre o consumare alcolici portati da casa: all’interno, la vendita è consentita solo nelle zone designate e solo a maggiorenni. L’acquisto di cibo e bevande avviene tramite pagamenti elettronici, dato che la maggior parte degli stadi ha adottato il sistema cashless.
Politiche sulle bandiere, striscioni e materiali promozionali
Le bandiere sono ammesse solo se prive di messaggi o simboli offensivi, politici o discriminatori. Gli steward possono sequestrare bandiere e striscioni che ostacolano passaggi, ostruiscono la visuale o non rispettano le dimensioni massime consentite (solitamente 250cm in larghezza/lunghezza e 1m per l’asta). I materiali promozionali o pubblicitari devono avere l’autorizzazione scritta della direzione dello stadio.
Safe Standing: i nuovi spazi per assistere in piedi
Negli ultimi anni, il dibattito sul “safe standing” ha portato molte società inglesi a reintrodurre spazi dove è consentito seguire la partita in piedi, ma solo in aree appositamente attrezzate con barriere di sicurezza. Ogni spettatore ha comunque uno spazio assegnato e tracciabile, con la possibilità di sedersi o stare in piedi, ma fuori da queste aree la regola rimane quella del posto a sedere obbligatorio. La normativa è nata per mantenere un alto livello di sicurezza ed evitare i rischi del passato, senza tornare alle vecchie terrazze prive di barriere. Solo i club che rispettano criteri stringenti possono dotarsi di safe standing, e la capacità di queste sezioni è limitata.
Mobilità, accessibilità e servizi
Gli stadi principali sono facilmente raggiungibili tramite mezzi pubblici e presentano percorsi accessibili per disabili. Gli steward sono addestrati a fornire supporto a chiunque abbia difficoltà di movimento, con servizi per famiglie, aree per carrozzine autorizzate e assistenza per chi necessita di ulteriori attenzioni sanitarie o logistiche. Lo stadio di Wembley, per esempio, offre servizi aggiuntivi per visitatori con disabilità e consigli pratici per l’accesso.
Consigli pratici e approfondimenti
Arrivare almeno un’ora prima dell’inizio permette di gestire senza fretta i controlli e godersi l’atmosfera dello stadio. Si raccomanda di consultare le guide specifiche all’evento, dato che alcune partite, soprattutto quelle internazionali o dei tornei nazionali minori, potrebbero avere regole peculiari. Per esempio, chi desidera saperne di più sul funzionamento e sulle particolarità della EFL Trophy, può consultare questa guida completa, utile per scoprire ogni dettaglio sulle competizioni calcistiche nel Regno Unito: Approfondimento sulla EFL Trophy.
Fonti dati
- Sport Grounds Safety Authority (SGSA)
- Football Association (FA)
- Wembley Stadium Ground Regulations